L'Azienda:
Passione, Tradizione e Sostenibilità
L'azienda sorge sulle colline dell'Oltrepò Pavese, tra Casteggio e Montebello della Battaglia, in una zona da sempre vocata alla viticoltura.
Le sue origini risalgono agli inizi del Seicento, quando già si coltivavano vigneti in queste terre.
Qui, dove la natura ha creato le condizioni perfette per la viticoltura, continuiamo una tradizione secolare con rinnovata passione e un profondo rispetto per l'ambiente che ci ospita.
Il Territorio
Consci di avere un ruolo nell'ambiente che ci è stato affidato, lo abbiamo fatto anche per rispetto dei consumatori e, con loro, delle generazioni che ci succederanno. La terra è il nostro patrimonio più prezioso e la sua salute è direttamente legata alla qualità dei nostri vini.
UN VIGNETO SOSTENIBILE
L'agricoltura biologica è un metodo di produzione agricola che non utilizza prodotti chimici di sintesi e che tende a ricercare un equilibrio tra la produzione stessa e gli ecosistemi naturali. Abbiamo scelto la coltivazione biologica per i nostri vigneti come atto di responsabilità di fronte alle crescenti problematiche ambientali.
BIOLOGICO PER SCELTA
Per La Costaiola, la coltivazione biologica non è un'opportunità di mercato, ma è una scelta consapevole, sentita e maturata nel tempo. È un percorso che abbiamo deciso di intraprendere con convinzione, perché viviamo immersi nel nostro territorio e vogliamo custodirlo al meglio.
La Nostra Storia: Radici Antiche e Passione di Famiglia
Le Origini
La Costaiola, un tempo nota come “Costa d’Altare”, nasce nel 1938 grazie a Luigi Carbone, che avvia la moderna produzione vinicola.
Nel secondo dopoguerra, la guida passa al figlio, il Cav. Carlo Carbone. Eccellente vinificatore e profondo conoscitore dei vini dell’Oltrepò Pavese, ottiene i primi importanti riconoscimenti, portando i vini de La Costaiola all’attenzione di un pubblico sempre più ampio.
La Continuità
Michele Rossetti, laureato alla Scuola Enologica di Alba, ha portato avanti l’attività di famiglia con competenza e dedizione, forte di un’esperienza ventennale e di una profonda vocazione per il metodo classico.
Al suo fianco, la cugina Simona Scrivani, figura chiave nello sviluppo aziendale, ha condiviso visione e impegno. Dalla loro sinergia sono nati i vini che ancora oggi esprimono al meglio l’identità e i valori de La Costaiola.
Il Presente
Oggi l’azienda è guidata da Simona, insieme a Letizia e Lucrezia, figlie di Michele, che proseguono con passione il percorso tracciato dalle generazioni precedenti.
Eccellenza
La ricerca costante della qualità superiore in ogni fase, dal vigneto alla bottiglia, garantisce vini di carattere e pregio.
Metodo Classico
Specialisti nella produzione di vini spumante secondo il Metodo Classico, con seconda fermentazione in bottiglia.
Evoluzione
Guardiamo al futuro con innovazione, pur mantenendo salde le nostre radici e il rispetto per la tradizione.
Un progetto dedicato all'eccellenza del metodo classico
Rossetti e Scrivani è una linea produttiva di spumanti 100% pinot nero, ideata nel 2000 dalla lungimiranza di Michele Rossetti, tra i primi enologi dell'Oltrepò a dedicarsi alla produzione del Metodo Classico. Questo progetto rappresenta un'evoluzione naturale del lavoro di ricerca svolto da Michele Rossetti, ponendo al centro l'eccellenza enologica e la valorizzazione di un vitigno nobile, declinato secondo i rigorosi criteri della spumantizzazione tradizionale.
ECCELLENZA ENOLOGICA
Ricerca costante della perfezione attraverso tecniche di vinificazione all'avanguardia e controlli qualità rigorosi in ogni fase produttiva.
100% PINOT NERO
Valorizzazione completa di questo vitigno nobile, espresso in purezza per esaltare tutte le sue caratteristiche organolettiche uniche.
POSIZIONAMENTO PREMIUM
Packaging esclusivo e qualità superiore definiscono il posizionamento nella fascia alta del mercato degli spumanti italiani.
Vi introduciamo Rossetti & Scrivani, una linea di spumanti eleganti che raccontano il territorio attraverso un affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. La qualità e il packaging esclusivo ne definiscono il posizionamento nella fascia alta del mercato.
Solo Pinot Nero, solo metodo classico
L'Oltrepò Pavese è la principale area italiana per la coltivazione del Pinot Nero, con oltre 3.000 ettari vitati. Considerata una delle zone più vocate al mondo per la produzione di spumanti di qualità, la sua tradizione legata a questo vitigno risale all'epoca romana e si è consolidata dalla metà dell'800.
3000 Ettari Vitati
Ettari di Pinot Nero nell'Oltrepò Pavese, la principale area italiana per questo vitigno
Tradizione Secolare
Anni di storia nella coltivazione del Pinot Nero, dalle origini romane ad oggi
Purezza
Pinot Nero in purezza per esprimere al massimo le caratteristiche del vitigno
Rossetti & Scrivani ha scelto le migliori posizioni del territorio per valorizzare il Pinot Nero in purezza, rendendolo simbolo della propria produzione spumantistica e ambasciatore della qualità dell'Oltrepò Pavese.
Metodo Classico, stile distintivo
Distinzione e specializzazione rappresentano gli obiettivi principali su cui Rossetti & Scrivani ha concentrato il proprio lavoro, selezionando vini capaci di esprimere al meglio la personalità aziendale, la natura dei terreni coltivati e le tecniche di vinificazione adottate. La lunga storia del Metodo Classico Rossetti & Scrivani ha origine nel vigneto. I grappoli di Pinot Nero, raccolti esclusivamente a mano e disposti in cassette da 20 chilogrammi, giungono in cantina dove vengono inseriti interi nella pressa soffice, che assicura una spremitura delicata e progressiva delle uve.
IL TEMPO COME INGREDIENTE DELL’ECCELLENZA
I mosti sono frazionati severamente, solo la prima spremitura diventa cuvée e svolge la fermentazione alcolica in tini d’acciaio. I vini base, dopo la fermentazione sono sottoposti a bâtonnage, che aggiunge struttura e ricchezza aromatica. A primavera inoltrata si assembla la cuvée definitiva scegliendo le partite migliori.
Dopo il tiraggio, le bottiglie sono accatastate nella cantina a temperatura controllata, custodite per il tempo della rifermentazione e della successiva maturazione sui lieviti, da 24 fino a 60 mesi. Quando le bottiglie hanno raggiunto la perfetta maturazione, il remuage e la sboccatura completano il lungo lavoro di preparazione. L’eleganza del Pinot nero affinata con il Metodo Classico rende ogni bottiglia una proposta d’eccellenza secondo selezione e attesa del miglior risultato. Nasce così, dopo anni di preparazione, un Metodo Classico sinonimo di eleganza, classe e stile.
EMBLEMA
METODO CLASSICO NATURE
PINOT NERO
  • VENDEMMIA: Raccolta a mano, in casse, la seconda settimana di agosto.
  • VINIFICAZIONE: Pressatura soffice con immediata separazione delle bucce e resa in mosto del 35%, fermentazione in purezza con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca d’acciaio.
  • PERMANENZA SUI LIEVITI: 48 mesi.
  • CONSIDERAZIONI: È un vino spumante dal colore giallo paglierino intenso e spuma persistente e cremosa, il perlage è fine e continuo. All’olfatto è elegante e complesso, si riconoscono sentori di fiori bianchi, frutta candita e frutta secca. Il gusto è estremamente secco, fresco, sapido, ed equilibrato. È perfetto come aperitivo, può essere accostato a piatti a base di pesce e crostacei, con risotti di mare. Si abbina ottimamente con secondi piatti sia di mare che di terra. È il tutto pasto ideale.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6° - 8 ° C°
  • FORMATI DISPONIBILI: Bottiglie L 0.75 - Magnum L 1.5
  • TAPPO: Sughero qualità superiore.
  • GRADAZIONE: 12,5% Vol.
EXTRA BRUT ROSÈ
PINOT NERO
  • VENDEMMIA: Raccolta a mano, in casse, la seconda settimana di agosto.
  • VINIFICAZIONE: Pressatura soffice con separazione delle bucce dopo breve sosta e resa in mosto del 45%, fermentazione in purezza con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca d’acciaio.
  • PERMANENZA SUI LIEVITI: 60 mesi.
  • CONSIDERAZIONI: È un vino spumante di colore rosa scarico con riflessi caratteristici, dalla spuma persistente e ampia, il perlage è fine e continuo; al naso si presenta evoluto, intenso, si riconoscono sentori di piccoli frutti rossi, di pasticceria e crosta di pane. Il gusto è fresco, di buon corpo e con un finale persistente. Aperitivo ideale, ottimo con risotti ai frutti di mare. Tra i secondi piatti, grigliate di mare e carni bianche. Da provare a tutto pasto anche con carni bianche.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6° - 8 ° C°
  • FORMATI DISPONIBILI: Bottiglie L 0.75 - Magnum L 1.5
  • TAPPO: Sughero qualità superiore.
  • GRADAZIONE: 12,5% Vol.
BLANC DE NOIR
BRUT BIANCO - PINOT NERO
  • VENDEMMIA: Raccolta a mano, in casse, la seconda settimana di agosto.
  • VINIFICAZIONE: Pressatura soffice con immediata separazione delle bucce e resa in mosto del 35%, fermentazione in purezza con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca d’acciaio.
  • PERMANENZA SUI LIEVITI: Almeno 30 mesi.
  • CONSIDERAZIONI: È un vino spumante dalla spuma persistente e ampia, il perlage è fine e continuo; ha colore giallo paglierino tenue con riflessi luminosi. All’olfatto è intenso, evoluto, si riconoscono sentori di pasticceria, mela Golden. Il gusto è fresco, sapido ed equilibrato. Aperitivo ideale, può essere accostato a parecchie preparazioni, essenzialmente a base di pesce e crostacei. Ottimo con risotti ai frutti di mare. Tra i secondi piatti, grigliate e fritture di mare. Da provare a tutto pasto.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6° - 8 ° C°
  • FORMATI DISPONIBILI: Bottiglie L 0.75 - Magnum L 1.5
  • TAPPO: Sughero qualità superiore.
  • GRADAZIONE: 12,5% Vol.
ROSÉ DE NOIR
BRUT ROSÉ - PINOT NERO
  • VENDEMMIA: Raccolta a mano, in casse, la seconda settimana di agosto.
  • VINIFICAZIONE: Pressatura soffice con separazione delle bucce dopo breve sosta e resa in mosto del 45%, fermentazione in purezza con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca d’acciaio.
  • PERMANENZA SUI LIEVITI: 36 mesi.
  • CONSIDERAZIONI: È un vino spumante di colore rosa tenue con riflessi caratteristici, dalla spuma persistente e ampia, il perlage è fine e continuo; al naso si presenta mediamente evoluto di buona intensità, si riconoscono sentori di piccoli frutti rossi e crosta di pane. Il gusto è fresco, sapido e dotato di buon corpo. Aperitivo ideale, può essere accostato a piatti a base di pesce e crostacei. Ottimo con risotti ai frutti di mare. Tra i secondi piatti, grigliate e fritture di mare. Da provare a tutto pasto anche con carni bianche.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6° - 8 ° C°
  • FORMATI DISPONIBILI: Bottiglie L 0.75 - Magnum L 1.5
  • TAPPO: Sughero qualità superiore.
  • GRADAZIONE: 12,5% Vol.
NOVÈ, il giovane classico
Freschezza e gioventù sono gli obiettivi primari su cui Novè ha lavorato, selezionando i vini che meglio esprimono vivacità e la prontezza di beva. Parte dal vigneto la storia del Metodo classico Novè. I grappoli di Pinot nero, rigorosamente raccolti a mano e posizionati in cassette da 20 chilogrammi, arrivano in cantina dove sono caricati interi nella pressa soffice che garantisce la spremitura delicata e progressiva delle uve.
RACCOLTA
Selezione manuale dei migliori grappoli in cassette da 20kg
SPREMITURA
Pressatura soffice per ottenere solo i mosti più puri
FERMENTAZIONE
Fermentazione alcolica in tini d'acciaio con controllo temperatura
MATURAZIONE
Minimo 9 mesi sui lieviti in cantina a temperatura controllata
IL CLASSICO CHE PARLA AL PRESENTE
I vini base, dopo la fermentazione, sono sottoposti a bâtonnage, che aggiunge struttura e ricchezza aromatica. A primavera inoltrata si assembla la cuvée definitiva scegliendo le partite migliori. Dopo il tiraggio, le bottiglie sono accatastate nella cantina a temperatura controllata, custodite per il tempo della rifermentazione e della successiva maturazione sui lieviti, per un minimo di nove mesi.
Quando le bottiglie hanno raggiunto la perfetta maturazione, il remuage e la sboccatura completano il lavoro di preparazione. L'eleganza del Pinot nero affinata con il Metodo Classico e la ottimale permanenza sui lieviti rende il Novè una proposta innovativa, giovane e piacevole. Nasce così un Metodo Classico sinonimo di freschezza, piacevolezza e stile giovanile.
NOVÈ
NOVÈ BRUT
METODO CLASSICO - PINOT NERO
  • VENDEMMIA: Raccolta a mano, in casse, la seconda settimana di agosto.
  • VINIFICAZIONE: Pressatura soffice con immediata separazione delle bucce, fermentazione in purezza con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca d’acciaio. Successiva presa di spuma in bottiglia con lieviti selezionati ed affinamento sui lieviti.
  • PERMANENZA SUI LIEVITI: 9 mesi.
  • CONSIDERAZIONI: Novè brut ha una spuma persistente e ampia, il perlage è fine e continuo; ha colore giallo paglierino tenue, con riflessi luminosi. All’olfatto ha buona intensità floreale, si riconoscono sentori di mela Golden. Il gusto è fresco, sapido, morbido ma delicato. Aperitivo ideale, giovane e affascinate, può essere accostato a piatti a base di pesce e crostacei.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6° - 8° C°
  • FORMATI DISPONIBILI: Bottiglie L 0.75 - Magnum L 1.5
  • TAPPO: Microgranulato Tecnico di Sughero.
  • GRADAZIONE: 12,5% Vol.
NOVÈ ROSÈ
METODO CLASSICO - PINOT NERO
  • VENDEMMIA: Raccolta a mano, in casse, la seconda settimana di agosto.
  • VINIFICAZIONE: Pressatura soffice con separazione delle bucce dopo breve sosta e resa in mosto del 45%, fermentazione in purezza con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca d’acciaio.
  • PERMANENZA SUI LIEVITI: 9 mesi.
  • CONSIDERAZIONI: Novè Rosè ha colore rosa brillante con riflessi caratteristici, ha una spuma persistente e ampia, il perlage è fine e continuo. All’olfatto ha buona intensità floreale, si riconoscono sentori di frutti rossi. Il gusto è fresco, sapido, morbido. Aperitivo ideale, giovane e affascinate, può essere accostato a piatti a base di pesce e crostacei e zuppe di pesce.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6° - 8° C°
  • FORMATI DISPONIBILI: Bottiglie L 0.75
  • TAPPO: Microgranulato Tecnico di Sughero.
  • GRADAZIONE: 12,5% Vol.
Famiglia
Generazioni di dedizione, un legame indissolubile che intreccia storie e tradizioni nella produzione di ogni singola bottiglia.
Radici
Profondamente ancorati alla terra dell'Oltrepò Pavese, ogni vino racchiude l'autenticità e la ricchezza di un territorio unico.
Passione
L'impegno costante anima ogni scelta, dal vigneto alla cantina, per creare vini che emozionano e lasciano un segno.
Tradizione, Territorio, Innovazione
Paesaggio e Vini
Immersa in un paesaggio collinare di straordinaria bellezza, i vigneti di La Costaiola sono principalmente Pinot Nero e Croatina. La particolare esposizione dei terreni e l'adozione di pratiche agricole biologiche conferiscono ai vini eleganza, struttura e autenticità.
Cantina Moderna
La moderna cantina aziendale, perfettamente attrezzata, è il luogo in cui tecnologia, tradizione e rispetto per l'ambiente si fondono in un delicato equilibrio. Qui, ogni fase della vinificazione viene seguita con meticolosa attenzione, dalla selezione delle uve fino all'affinamento finale.
Filosofia e Qualità
La qualità dei vini La Costaiola nasce proprio da questa paziente mediazione tra innovazione tecnologica e saggezza tradizionale. Le famiglie Rossetti e Scrivani sono fiere di presentare i vini La Costaiola come espressione autentica del territorio e del lavoro della terra.
I Nostri Vini: un viaggio tra espressioni diverse dello stesso territorio
Nei nostri vigneti trovano spazio diverse varietà che ben si adattano al territorio dell'Oltrepò Pavese, grazie a un microclima particolarmente favorevole e a una tradizione viticola secolare.
Tra queste, spiccano interessanti interpretazioni di Pinot Nero e alcune varietà storiche come la Croatina, uve che da generazioni rappresentano l'anima più autentica di queste colline benedette.
GIADA
BONARDA - biologico
  • VENDEMMIA: Fine settembre
  • VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice, macerazione a freddo e successiva fermentazione per 10 gg. Successiva Presa di spuma in autoclave.
  • AFFINAMENTO: 4 mesi in acciaio ed un mese in vetro prima della vendita.
  • CONSIDERAZIONI: Vino caratteristico ed unico dell’Oltrepò Pavese, questa Bonarda vivace ha colore rubino violaceo piuttosto intenso, con una bella spuma violacea che galvanizza il bicchiere appena versata. I profumi intensi sono di violetta e frutti a bacca rossa, la bocca è piena, rigogliosa, con tannino maturo, per nulla ruvido, non manca di finezza e chiude persistente lasciando ben pulito e fresco il palato. È un vino a tutto pasto ottimo con i salumi, primi piatti della tradizione, come i ravioli, e con secondi a base di carni bianche o rosse.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° - 18 ° C° o nel periodo estivo 10° - 12° C° per esaltarne l’armonia che si crea tra la freschezza, la morbidezza e il tannino.
  • TAPPO: Microgranulato Tecnico di Sughero.
  • GRADAZIONE: 14% Vol.
DUE DRAGHI
CROATINA - biologico
  • VENDEMMIA: Fine settembre
  • VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice e macerazione 15 gg, fine fermentazione in vasca d’acciaio.
  • AFFINAMENTO: 5 mesi in acciaio e successivi 1 mese in bottiglia.
  • CONSIDERAZIONI: Ha colore rubino intenso, con riflessi violacei, molto fitto. Il naso si apre su eleganti sentori floreali e fruttati a cui si accompagnano note di frutti di rossi. All’assaggio è pieno, rigoglioso, con tannino maturo e di corpo robusto. Opulento e morbido il finale che chiude lasciando il palato pieno. È un vino a tutto pasto ottimo con i salumi, primi piatti della tradizione, come i ravioli, e con secondi a base di selvaggina e carni rosse.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° - 18 ° C°
  • TAPPO: Microgranulato Tecnico di Sughero.
  • GRADAZIONE: 14% Vol.
BRICCA
PINOT NERO - biologico
  • VENDEMMIA: Prima settimana di settembre.
  • VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice e macerazione di 15 gg, inizialmente a freddo, fine fermentazione in vasca d’acciaio.
  • AFFINAMENTO: 5 mesi in acciaio e successivi 2 mesi in bottiglia.
  • CONSIDERAZIONI: Si presenta con un tipico colore rosso rubino scarico, molto brillante e luminoso. Il naso si apre su eleganti sentori floreali cui si accompagnano note di frutti di bosco e una lieve nota speziata. All’assaggio la classe del pinot nero s’impone subito con un attacco suadente caratterizzato da una fitta trama di tannini setosi, una bella sostanza fruttata nitida che appaga il palato verso un lungo finale. Si abbina con piatti di carne e formaggi stagionati.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° - 18 ° C°
  • TAPPO: Microgranulato Tecnico di Sughero.
  • GRADAZIONE: 12,5% Vol.
BELLARMINO
RIESLING - biologico
  • VENDEMMIA: Raccolta manuale in casse prima settimana di settembre.
  • VINIFICAZIONE: Pressatura soffice con immediata separazione delle bucce e resa in mosto del 60%, fermentazione in purezza con lieviti selezionati a temperatura controllata in vasca d’acciaio.
  • AFFINAMENTO: 5 mesi in acciaio e successivi 2 mesi in bottiglia.
  • CONSIDERAZIONI: Si presenta di un tipico colore giallo paglierino, brillante e luminoso. Il naso si apre su eleganti sentori floreali cui si accompagnano note di frutti gialli con una lieve nota balsamica. L’ingresso è secco, fresco e di corpo, una bella sostanza fruttata nitida che appaga il palato nel finale. Si abbina a piatti a base di pesce e crostacei e zuppe di pesce.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8° - 10 ° C°
  • TAPPO: Microgranulato Tecnico di Sughero.
  • GRADAZIONE: 12% Vol.
PHYSIKÓS, dalle più antiche tradizioni
Un vino biologico rifermentato in bottiglia, ottenuto da un'attenta selezione di uve Pinot Nero e Riesling coltivate nei nostri vigneti nel cuore dell'Oltrepò Pavese. Questo vino nasce da un profondo rispetto per la terra e da un approccio produttivo ispirato alle pratiche contadine di un tempo, dove il lavoro in vigna e la conoscenza del territorio erano gli unici strumenti davvero necessari.
Ogni bottiglia è un'espressione viva del suo territorio, capace di raccontare una storia autentica ad ogni sorso.
PHYSIKÓS BIANCO VIVACE - biologico
  • VENDEMMIA: Fine agosto.
  • VINIFICAZIONE: Pressatura soffice con separazione delle bucce immediata, fermentazione in purezza a temperatura controllata in vasca d’acciaio. Successiva presa di spuma in bottiglia senza sboccatura.
  • AFFINAMENTO: 4 mesi in acciaio ed un mese in vetro prima della vendita.
  • CONSIDERAZIONI: Physikós ha una spuma fine, ha colore giallo paglierino intenso con riflessi luminosi. All’olfatto ha note floreali iniziali, continua con piacevoli note di frutta gialla matura. Il gusto è fresco, sapido, morbido. Aperitivo ideale, giovane e affascinate, può essere accostato a piatti a base di pesce e crostacei. La presenza di un sedimento naturale è dovuto alla rifermentazione in bottiglia.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8° - 10° C°
  • TAPPO: A corona in metallo.
  • GRADAZIONE: 12 % Vol.
PHYSIKÓS ROSSO VIVACE - biologico
  • VENDEMMIA: Fine settembre.
  • VINIFICAZIONE: Pigiatura soffice e macerazione di 15 gg, inizialmente a freddo, fine fermentazione in vasca d’acciaio. Successiva presa di spuma in bottiglia senza sboccatura.
  • AFFINAMENTO: 4 mesi in acciaio ed un mese in vetro prima della vendita.
  • CONSIDERAZIONI: Physikós ha una spuma generosa, ha colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto è intenso, ampio con note di frutta rossa matura. Il gusto è pieno, sapido, morbido con tannino maturo. È un vino a tutto pasto ottimo con i salumi, primi piatti della tradizione, come i ravioli, e con secondi a base di carni bianche o rosse. La presenza di un sedimento naturale è dovuto alla rifermentazione in bottiglia.
  • TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16° - 18 ° C° o nel periodo estivo 10° - 12° C° per esaltarne l’armonia che si crea tra la freschezza, la morbidezza e il tannino.
  • TAPPO: A corona in metallo.
  • GRADAZIONE: 12 % Vol.
Contatti
SEDE
Società Agricola LA COSTAIOLA s.r.l.
Sede legale e operativa Via Costaiola, 23
27054 Montebello Della Battaglia (Pv)
P.I. e C.F. 02452110188
ORARI
Dal Lunedì al Venerdì
09:00/12:00
14:00/18:00
CONTATTI DIRETTI
SIMONA SCRIVANI
+39 392 805 1855
LETIZIA ROSSETTI CAMPAGNOLI
+39 331 779 2255
EMAIL
COMMERCIALE, ORDINI E SPEDIZIONI
[email protected]
INFORMAZIONI
[email protected]
Siamo lieti di accogliervi in cantina per l'assaggio e l'acquisto diretto dei nostri vini. Se preferite la comodità, il sito web dell'azienda è sempre a vostra disposizione per esplorare la nostra selezione e fare acquisti online.